Interrati Torre della Zecca / Basements of the Torre della Zecca
riapertura collegamento Torre San Niccolò
Passi echeggiano nella memoria,
lungo il corridoio che mai prendemmo,
verso la porta che mai aprimmo.
TS Eliot
La Torre della Zecca, restaurata nel 2015 e riaperta al pubblico nel 2016, si presenta semplice e massiccia, con alcune piccole feritoie e senza merlatura. All'ultimo piano esiste una terrazza dalla quale si gode un bellissimo panorama del centro storico e del sistema del Rampe del Poggi con il Piazzale Michelangelo. Sotto la torre al piano interrato sono presenti alcuni ambienti ipogei molto suggestivi, dai quali si dipanano un serie di stretti corridoi fognari, coperti da volte, che si estendono in più direzioni. Da uno di questi corridoi è possibile raggiungere il punto in cui si attesta il “passaggio segreto” sotto l'Arno che permetteva di raggiungere l'altra sponda, oggi non praticabile in quanto allagato. Il cunicolo, che si sviluppa dentro la Pescaia, ha una lunghezza di circa ml. 250,00 ed era utilizzato dalle guarnigioni poste a difesa della cinta muraria per spostarsi tra la Torre della Zecca e la Porta San Niccolò.
The Torre della Zecca, restored in 2015 and reopened to the public in 2016, is a simple and massive structure with some small slits and no crenellations. On the top floor there is a terrace with a beautiful view of the historical centre and of the Rampe del Poggi with Piazzale Michelangelo. Below the tower on the basement there are some very suggestive hypogeal spaces, from which a series of narrow sewer corridors, covered with vaults, spreading out in several directions. From one of these corridors it is possible to reach the point of the "secret passage" under the river Arno, which allowed to reach the other shore, nowadays no longer practicable because flooded. The tunnel, which develops within the Pescaia, has a length of about ml. 250,00 and was used by garrisons in defense of the city walls, to move between the Torre della Zecca and Porta San Niccolò.
Valore del’intervento: € 150.000 / Value of the intervention: € 150.000
Durata dei lavori: 180 gg / Duration of work: 180 days
Tipologia dell’intervento: l’intervento finalizzato alla visita e valorizzazione dei sotterranei della Torre, prevede il risanamento conservativo degli ambienti interrati, l’installazione dell’ impianto elettrico e d’illuminazione; la revisione del sistema delle caditoie al sovrastante piano stradale. Infine, si procederà all’esecuzione di saggi finalizzati alla identificazione del percorso presente all’interno della Pescaia, che dai seminterrati della Torre della Zecca, attraversando l’Arno, conduce all’ex impianto di potabilizzazione dell’acquedotto realizzato dal Poggi in occasione di Firenze Capitale.
Type of intervention: the intervention - directed to allow the visits and valorization of the tower basements - involves the conservation of the underground areas, the installation of the electrical and lighting system; the revision of the surface water drain system of road surface above. Finally, tests will be carried out, directed to identifying the route within the Pescaia which, from the basements of the Torre della Zecca, crossing the Arno, leads to the former water treatment plant realized by Architect Poggi at the time of Florence Capital.
Attrattività : elevatissima per la vicinanza al complesso di Santa Croce e delle Murate. La torre intercetta l’intenso flusso turistico pedonale in discesa dai Bus turistici che vi sostano e flusso auto veicolare che transita sui viali.
Attractiveness: very high thanks to its proximity to Santa Croce and Le Murate complex. The tower intercepts the intense pedestrian tourist flowing from the tourist bus stops and car traffic from the boulevards.
Notizie storico-artistiche
La Torre e i Sotterranei della Zecca Vecchia sono i resti di un antico complesso che affonda le sue radici nel XIV secolo, quando il Comune di Firenze diede ad Arnolfo di Cambio l’incarico di costruire la Terza Cerchia Muraria (1284 - 1333).La Torre alta circa 30 metri fu ribassata nel ‘500, in origine raggiungeva le 60 braccia fiorentine di altezza. Essa costituisce la parte terminale della cortina muraria orientale e poggia su un pilone del Ponte Reale (da cui il nome Torre Reale).
Historical artistic information
The Tower and the Basements of the Zecca Vecchia are the remains of an ancient complex that has its roots in the 14th century, when the City of Florence commissioned Arnolfo di Cambio to build the Third City walls (1284 - 1333). The Tower around 30 mt high was lowered in the 500s and originally reached the 60 braccia fiorentine (ancient Florentine units of measurement). It is the terminal part of the eastern defensive wall and is based on a pillar of the Ponte Reale (hence the name of the Torre Reale ).