MUSEO DEL '900 -

realizzazione nucleo attrezzato per ragazzi

Vedere è già di per sé un atto creativo.
HENRI-EMILE MATISSE
 

 

Il Complesso Monumentale dell'antico Spedale di S. Paolo, oggi sede del Museo '900, occupa un intero isolato situato tra Piazza Santa Maria Novella, Piazza Ottaviani e Via Palazzuolo, per una superficie complessiva di oltre 3.800 mq, nel cuore del centro storico fiorentino, in un luogo strategico e facilmente raggiungibile, prossimo alla stazione ferroviaria centrale, servito dalla linea tramviaria, taxi e trasporto pubblico.

The Monumental Complex of the ancient Spedale di S. Paolo is now home to the Museo Novecento and occupies an entire block located between Piazza Santa Maria Novella, Piazza Ottaviani and Via Palazzuolo, for an area of over 3,800 square meters. We can find it in the heart of the historic centre of Florence, in a strategic and easily accessible place, located next to the central railway station and served by the tramway, taxi and public transport.

 

 Valore del’intervento:€ 200.000.00 / Value of the intervention: € 200.000.00

Durata dei lavori:150 gg / Duration of works: 150 days

  Tipologia di intervento: I locali destinati a laboratorio/didattica per ragazzi (attività complementari alla visita al museo) non sono attualmente accessibili ai diversamente abili. Al piano terra del complesso vi sono ambienti che possono essere riconvertiti a tale funzione, collegandoli al nucleo centrale del Museo in condizioni di sicurezza e di accessibilità per destinare poi gli stessi ad esperienze cognitive ampliate, con dotazioni di arredi e strumenti utili a proporre attività, iniziative e contenuti pienamente accessibili e inclusivi.

Intervention Typology: The rooms destined to laboratory / teaching for children (as complementary activities to the visit to the museum) are not accessible to the disabled at the moment. On the ground floor of the complex there are rooms that can be converted to this function and connected to the central area of the Museum in conditions of safety and accessibility. The project aims to rethink these spaces in order to host educational activities and other experiences, fully accessible and inclusive for everyone.

 


Attrattività:molto alta

Attractiveness: very high

Notizie storico-artistiche: il complesso risale al 1208, nasce come ricovero di pellegrini per divenire poi un ospedale fino al 1780 quando viene destinato alle "Scuole Leopoldine". Dopo la Prima guerra mondiale lo stato dell'edificio va sempre più degradandosi fino a quando nel secondo dopoguerra, con l'estinzione dell'Opera Pia delle Leopoldine, l'immobile è acquisito dall'Amministrazione Comunale. Dopo un intervento di consolidamento statico eseguito alla fine degli anni '80 e dopo il restauro del loggiato del 1998, l'immobile ospita il Museo della storia della fotografia F.lli Alinari. Il Museo del '900 apre nel 2014 e viene inserito nel nuovo sistema dei luoghi d'Arte Moderna della Città; esso è dedicato all'Arte Italiana del XX -XXI secolo e propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti espositivi, una sala studio, un gabinetto disegni e stampe oltre ad una sala per conferenze e proiezioni in occasioni di mostre e convegni.

 

 Historical and artistic information: the complex was born in 1208 with the function of shelter for pilgrims until 1780, when it became a hospital, before being assigned to the "Leopoldine Schools". After the First World War the building deteriorated, while after the Second World War, with the extinction of the Opera Pia delle Leopoldine, the property was acquired by the Municipal Administration. After a static consolidation intervention, carried out at the end of the 1980s and after the restoration of the loggia in 1998, the building now houses the "F.lli Alinari Museum of the History of Photography". The Museo Novecento opened in 2014, is now included in the new system of places of Modern Art in the city; it is dedicated to the Italian Art of the XX-XXI centuries and offers a selection of about 300 works distributed in 15 exhibition rooms, a study room, a cabinet with drawings and printings, as well as a room for conferences and projections on the occasion of exhibitions and events.